Cambrugiano di Belisario cover

Belisario Cambrugiano

Scheda tecnica
Vitigno: Verdicchio clone matelicese a grappolo serrato
Vendemmia: definita in base alle curve di maturazione di zuccheri, acidità totale e PH
Maturazione: sdoppiata: 80% per 12 mesi in serbatoi acciaio inox e restante 20% per 12 mesi in barriques da 225 l
Imbottigliamento: dopo 13 mesi di maturazione
Bottiglie prodotte: 50.000
Temperatura di servizio: 10/12 C°
Prezzo medio: € 16,00

Cambrugiano di Belisario bottiglia

Descrizione del produttore:
È il vino con cui la Belisario ha vissuto le emozioni più grandi. E’ stato il primo Verdicchio nella tipologia “Riserva”. Prodotto dal 1988 solo con uve Verdicchio vinificate con metodo della criomacerazione. Matura in acciaio e parte in barili di legno di rovere tostato almeno un anno e si affina un altro anno in bottiglia. La complessità della produzione è la complessità del suo patrimonio organolettico: colline marchigiane, sole mediterraneo, aromi floreali, vaniglia, grande struttura, sapido, suadente, armonico. Da consumare con piatti di pesce molto elaborati, carni bianche, formaggi semistagionati, primi piatti forti a temperature intorno ai 15° C. Anche magnum e jeroboam.

Note di degustazione
Il Cambrugiano è tra i miei bianchi preferiti, sia per accompagnare i pasti (carne e pesce) sia da bere in occasioni conviviali con gli amici mentre ci godiamo un sigaro. Insomma, lo trovo molto versatile.
Ha un colore giallo dorato, con sfumature che danno sul verdolino.
Al naso, il profilo aromatico è ampio e complesso. Si possono distinguere cenni floreali evoluti, in particolare di ginepro, che si coniugano a note speziate e di vaniglia. Si riconoscono anche aromi di frutta matura come pesca, ananas, con una delicata traccia agrumata.
Al palato, la sua caratteristica distintiva è la spiccata sapidità che si lega a una bella acidità, con anche una mineralità persistente.
Al sorso è morbido e vellutato, offre un’esperienza di bevuta particolarmente piacevole. È un vino piuttosto complesso, un eccellente prodotto per chi apprezza i classici bianchi marchigiani.

Sigari in abbinamento:
Per le sue caratteristiche, trovo che si sposi bene con toscani di qualità come Mastro Tornabuoni Long e Long Riserva, ma anche con il Cospaia.
In alternativa, tra i sigari esteri, ti propongo il Davidoff Millennium Blend, il Brick House Maduro Toro o il Plasencia Alma Fuerte Hexágono Sixto I.

belisario vigneto