Le Caniette Morellone
Scheda tecnica
Zona di produzione: Ripatransone (AP), Contrada Piaggiole
Fermentazione: in acciaio
Affinamento: affinamento e malolattica in barrique dai 20 ai 24 mesi. 2 anni di nuovo in acciaio. Minimo 3 mesi di affinamento in bottiglia.
Denominazione: Rosso Piceno DOC Superiore
Uvaggio: 70% uve montepulciano, 30% uve sangiovese.
Gradazione Alcolica: 14 %
Prezzo medio: € 19,40
Descrizione del produttore
Rosso rubino intenso; note di frutti rossi e di sottobosco maturi che si evolvono in sentori di spezie calde e morbide; al gusto è intenso, persistente, giustamente tannico, con netti richiami olfattivi.
Prefazione e note di degustazione
Mi hanno insegnato che le cose buone, sono ancora migliori se vengono condivise. Per questo mi piace trascorrere del tempo con gli amici e offrir loro un buon sigaro, magari con un calice di vino. Nel corso di una di queste serate, abbiamo stappato una bottiglia di Morellone della cantina Le Caniette, un vino rosso della mia terra molto intenso e versatile.
Il Morellone nasce a Ripatransone (AP), sulle colline che guardano l’Adriatico, dove i venti freschi dell’Appennino incontrano le brezze del mare e creano il microclima ideale per dare al vino intensità, freschezza e profondità.
Nel calice si veste di un rosso rubino profondo e brillante. Al naso si apre con profumi intensi di amarena matura, mora e prugna, seguiti da sfumature di pepe nero, tabacco affumicato e una delicata vena balsamica. Con un po’ di ossigenazione emergono note scure di liquirizia e cioccolato fondente, che ne arricchiscono ulteriormente la complessità.
In bocca l’acidità dà slancio al sorso e sostiene il centro palato, accompagnando una chiusura lunga, fruttata e segnata da una piacevole sapidità finale che invita al riassaggio.
Con i suoi 14 gradi, il Morellone è un compagno ideale per carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.
Abbinamenti con i sigari
Per quanto riguarda i toscani naturale è con il Mastro Tornabuoni Long o Affinato, il Tornabuoni Cospaia e, perché no, anche il Cittino. Se invece in humidor abbiamo dei sigari caraibici, ottime alternative sono l’Oscar Valladares Wild Hunter, il Roma Craft Neanderthal JCF e il CAO Amazon Basin.
