Il rito iniziava venti giorni prima di Natale

  Mia madre, tale e quale un musicista, si apprestava a comporre – il termine è proprio quello – 700 cappelletti, quelli riempiti di carne, con il buco al centro o con la cresta in cima, a seconda dei gusti. Dalla campagna, arrivavano le uova migliori; dalla bottega di piazza, la farina più candida. La […]

Non era una fata… neppure una strega

I miei amici ci ridevano su quando raccontavo di aver incontrato una fata. Le mie amiche mostravano invece quel po’ di gelosia che inorgoglisce. “Ma come le fate….?”, domandavano con un misto di superiorità, stupore, curiosità, e un pizzico di sgomento. Eppure, una fata c’era stata. C’era stata… Lo sapete: io amo la montagna. Senza […]

“The Pipe” di Raymond Carver

  The Pipe The next poem I write will have firewood right in the middle of it, firewood so thick with pitch my friend will leave behind his gloves and tell me, “Wear these when you handle that stuff.” The next poem will have night in it, too, and all the stars in the western […]

Vincent Willem van Gogh

Vincent Willem van Gogh nacque a Zundert il 30 marzo 1853, primogenito di Theodorus, pastore protestante, e di Anna Cornelia Carbentus. Suo fratello Theo nacque quattro anni dopo. La famiglia divenne presto numerosa, cosicché Vincent, compiuti gli studi fondamentali, dovette mettersi a lavorare. Nel 1869 fu assunto come apprendista dalla ditta Groupil, in cui era […]

Il miracolo di S.Andrea

Come risaputo, dal giorno della sua morte nel I Secolo d. C., l’Apostolo Andrea ha avuto dal Cristo la facoltà di tornare una volta all’anno sulla terra esattamente il giorno 30 di Novembre, per compiere un miracolo. Questo si è verificato puntualmente nei secoli passati, e si ripeterà nei secoli a venire. Ciò che sorprende […]

Sherlock Holmes e la sua Pipa

    “Sherlok Holmes restò alcuni minuti in silenzio, con la punta delle dita congiunte, le gambe allungate, lo sguardo rivolto al soffitto. Poi tolse dal portapipe la vecchia pipa di terra che per lui fungeva sempre da consigliera nei momenti difficili e dopo averla accesa si appoggiò all’indietro, contro lo schienale della poltrona, avvolgendosi […]

Cielo

Cielo La buona, la meravigliosa Lina Spalanca la finestra perchè veda il cielo immenso. Qui tranquillo a riposo, dove penso che ho dato invano, che la fine approssima, più mi piace quel cielo, quelle rondini, quelle nubi. Non chiedo altro. Fumare la mia pipa in silenzio come un vecchio lupo di mare. Umberto Saba, 1948 […]

La leggenda della Pipa sacra

E’ noto a tutti che gli indiani d’America fumavano il famoso calumet della pace e che esso rappresentava il simbolo di un rito per loro molto importante. Si sa, infatti, che per questo popolo la dimensione spirituale è sempre stata presente e costituisce parte integrante delle esperienze del quotidiano. Però, se ognuno di noi considera […]