Materiali da costruzione per la Pipa

Oggigiorno la maggior parte delle pipe in vendita sono costruite in radica. Questo legno non è però l’unico materiale con il quale è possibile costruire una pipa, soprattutto non lo era nel passato. Ecco una rapida sintesi dei principali materiali usati per la costruzione delle pipe.

La Grappa e il Sigaro Toscano

L’appassionato del “fumo lento” è alla continua ricerca di nuove sensazioni e nuove gioie che vengono sprigionate dalla lenta combustione del proprio sigaro, ogni fumata deve essere unica. Per il fumatore più attento ed esigente nulla viene lasciato al caso, dopo aver scelto quale sigaro fumare, cercherà il momento e il luogo più adatto alle […]

Lorenzetti Pipe

  Otello Lorenzetti, il fondatore della fabbrica, nasce a Castelnuovo di Recanati nel 1911. E’ il quinto di cinque figli di una famiglia modesta ma intraprendete, posseggono infatti una osteria dove il giovane Otello, già all’età di soli 7 anni, collavora attivamente. Egli si reca da solo, con un piccolo carretto, a S.Agostino di Recanati […]

Quel giovane di Vecchioni che canta l’amore

Quel “giovane” di Vecchioni che canta l’amore, e che chiede all’Amore Lo sapevo che a San Remo avrebbe vinto Vecchioni. Me lo sentivo. La sua canzone “Chiamami ancora amore”, mi ha subito colpito. L’avevo anticipato alle conduttrici di Radio Fermo Uno, e lo avevo accennato anche ai miei di casa. Quando sabato notte la giuria […]

Il percorso del gusto

Venerdì. Stasera ricevo a casa Daniele per cenare insieme. Ma il vero obiettivo é lui: il Nat Sherman! Daniele me ne ha portati una decina da New York dopo che il mio sigaraio di fiducia mi ha comunicato che il mio sigaro preferito non sarebbe stato più importato. Una attesa durata quattro lunghi anni durante […]

Schermi in fumo

  Il sigaro, “primo attore” in tanti film: pende dalle labbra di gangster e cowboy. Ed è relax per tanti registi.   I sigari hanno giocato un proprio ruolo di “attori” già ai tempi dei primi film muti. La loro frequente apparizione sugli schermi negli anni ‘20, ‘30 e ‘40 era un indizio di quanto […]

Il “gusto” del dopoguerra

Sigarette e cioccolata, i “regali” degli americani. L’evoluzione del piacere del fumo. Gli americani, o meglio gli statunitensi, insieme agli Alleati, entrarono in Italia in forma di esercito, con lo sbarco in Sicilia del 1° luglio 1943 e con loro arrivarono delle nuove sigarette. Il 3 settembre varcarono lo stretto di Messina e il 1° […]