Il commissario Maigret

“Senza la sua pipa Maigret è un uomo nudo. All’inizio di ogni indagine, essa supporta le sue riflessioni e la sua percezione tattile del mondo esterno.” Fonte: Le Figaro è un quotidiano francese, il più longevo fra quelli ancora in pubblicazione. Fu fondato nel 1826 sotto Carlo X; prese il nome dal personaggio della trilogia […]

John Ronald Reuel Tolkien

“Infatti sono un hobbit in tutto tranne che in altezza. Mi piacciono gli alberi, i giardini, i campi coltivati al naturale, fumo la pipa, mi piace il cibo buono e semplice, ma detesto la cucina francese.”  John Ronald Reuel Tolkien (Bloemfontein, 3 gennaio 1892 – Bournemouth, 2 settembre 1973) è stato uno scrittore, filologo, glottoteta […]

Italo Svevo

“Chissà se cessando di fumare io sarei divenuto l’uomo ideale e forte che m’aspettavo? Forse fu tale dubbio che mi legò al mio vizio perché è un modo comodo di vivere quello di credersi grande di una grandezza latente.”  Italo Svevo  Pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 […]

Disclaimer riguardo ai termini

Occorre dire, per chiarezza, che nell’ambito dei prodotti da fumo il termine “toscano” costituisce anche un marchio registrato a favore di un unico produttore italiano. Non spetta a noi giudicare se ciò sia corretto o meno: ci limitiamo a prenderne atto. Tuttavia, abbiamo anche un nostro punto di vista, per cui avvertiamo i lettori di […]

Storia e analisi di una confezione di toscani secolare

Nel corso dell’anno 2017, è stata rinvenuta una confezione di toscani assai datata: non appena la notizia è divenuta pubblica, è partita una ricerca di documentazione per saperne di più.
Il lavoro di ricostruzione storica è partito dall’esame dell’involucro: in base alle scritte presenti, si è tentato di collocare nel tempo la produzione.