Sigari in scatola

I contenitori per sigari Gli Upmann erano una famiglia di banchieri ed i propri interessi erano rivolti esclusivamente a questo mondo nel quale non avevano avuto grandi successi, ma neanche insuccessi: i risultati erano sostanzialmente stabili. Tutto ciò che gli Upmann intraprendevano veniva svolto con la particolare attenzione e dedizione, tipicamente tedesca. La decisione di […]

Scovolini

Sottili e “anonimi”, ma assolutamente indispensabili Tra gli accessori da fumo sono forse i più “umili”, quelli meno “sensibili” (anzi, assolutamente estranei) alle mode e alle tendenze: ma di sicuro sono tra quelli che hanno superato ogni crisi, rimanendo assolutamente indispensabili per i tanti amanti della pipa. Parliamo degli scovolini, quei sottili tubolari di non […]

Fiammiferi o Cerini?

I fiammiferi in cera, ahinoi, durante la combustione (si tratta di esteri di acidi) sviluppano molto più monossido di carbonio rispetto ai fiammeri in legno che è costituito di cellulosa, molto più combustibile (è costituente di tanti esplosivi).Il monossido di carponio, oltre al danno fisico, deturpa il sapore del nostro tabacco. Comunque il mio è […]

Glossario dei trinciati da Pipa

Glossario dei trinciati da Pipa AMERICANI (tabacchi). Il tipico trinciato americano per pipa è a base di Burley e di Virginia, molto aromatizzato, dolce, taglio grosso anche granulare.   AROMA.   Caratteristica del fumo di tabacco, percepita dall’odorato, determinata da sostanze volatili come oli essenziali. Da non confondersi né con il profumo che è proprio […]

La conservazione umidificata dei sigari

I sigari di qualità, essendo privi di sostanze conservanti e umettanti, richiedono condizioni di conservazione particolari, e per la loro generalità valgono i seguenti valori: Condizioni Standard Minimo Massimo Temperatura in gradi Celsius 18° 12° 25° Umidità relativa (U.R.%) 72% 60% 80% Viene indicata una u.r. del 72% in quanto tale valore consente ai sigari […]