Un fuoco e una coperta, l’SMS della prateria

È il titolo di quello che, a detta degli appassionati, è uno degli albi più belli della storia di Tex Willer, eroe leggendario nato dalla fantasia di Giovanni Luigi Bonelli. “Segnali di fumo” racconta infatti Tex in uno dei suoi ruoli più tipici, quello di difensore degli Indiani e di vendicatore dei crimini commessi contro […]

Alfred Dunhill e la sua storia

Correva l’anno 1907, quando Alfred Dunhill, che era già un affermato produttore di articolo di lusso per ricchi automobilisti, aprì il proprio negozio per fumatori a Londra. Il negozio di Duke Street divenne presto famoso grazie alla cura con cui Alfred Dunhill preparava specifiche miscele per i suoi clienti, che annotava nel libro “My Mixture”. […]

Fiammiferi o Cerini?

I fiammiferi in cera, ahinoi, durante la combustione (si tratta di esteri di acidi) sviluppano molto più monossido di carbonio rispetto ai fiammeri in legno che è costituito di cellulosa, molto più combustibile (è costituente di tanti esplosivi).Il monossido di carponio, oltre al danno fisico, deturpa il sapore del nostro tabacco. Comunque il mio è […]

La Sigaromanzia

L’universo del “fumo lento” è affascinante e composito, ricco di tradizioni e curiosità. In un annuario de “Il Tabacco”, nel 1921, si cercò di stabilire le caratteristiche psicologiche di chi fuma il sigaro: arriva la “Sigaromanzia”. Dando un’occhiata al modo in cui fumiamo il nostro amato sigaro, chi ci osserva dovrebbe essere in grado di […]

Glossario dei trinciati da Pipa

Glossario dei trinciati da Pipa AMERICANI (tabacchi). Il tipico trinciato americano per pipa è a base di Burley e di Virginia, molto aromatizzato, dolce, taglio grosso anche granulare.   AROMA.   Caratteristica del fumo di tabacco, percepita dall’odorato, determinata da sostanze volatili come oli essenziali. Da non confondersi né con il profumo che è proprio […]

La conservazione umidificata dei sigari

I sigari di qualità, essendo privi di sostanze conservanti e umettanti, richiedono condizioni di conservazione particolari, e per la loro generalità valgono i seguenti valori: Condizioni Standard Minimo Massimo Temperatura in gradi Celsius 18° 12° 25° Umidità relativa (U.R.%) 72% 60% 80% Viene indicata una u.r. del 72% in quanto tale valore consente ai sigari […]