Modelli di Pipe (art.3)

Chimney: variante della Billiard. La Chimney ha il fornello più alto della Billiard, aumentando così la sua capienza ed incrementando la durata della fumata.   Poker: variante della Billiard. Con testa più cilindrica della Billiard e con la base piatta per poter stare dritta senza sostegno. Se il cannello parte dalla metà dell’altezza della testa, […]

Modelli di Pipe (art.2)

Bulldog. La caratteristica fondamentale di questa pipa è il cannello quadro ( da cui deriva il nome Bulldog che è un cane dal viso molto squadrato). Parte da una testa svasata alla “dublin” caratterizzata da una aletta con cui si “chiude” la testa  evidenziata, a volte, da due solchi. Una pipa molto sportiva. Uno shape […]

Modelli di Pipe (art.1)

La forma della Pipa: Dritta classica – Billiard – Néogène. E’ la forma di base più diffusa e importante, usabile in ogni circostanza: consigliabile per i principianti. La linea si basa soprattutto intorno alla proporzione e all’equilibrio tra cannello e bocchino.  Questo permette di lavorare sul bocchino per ottenere una maggiore calibratura della pipa. Stando […]

La terminologia del Tabacco

La lingua del Tabacco! E’ Inglese. In genere Lo adottano anche i produttori di altri paesi. Elenchiamo qui di seguito, tentando di spiegarle alcune espressioni che si leggono su scatole e buste. Qualche termine ha un preciso significato, altre sono pure e semplici aggettivazioni pubblicitarie. La stessa espressione può essere usata con significati diversi dai […]

Glossario del Tabacco

I termini di valutazione del Tabacco nella degustazione sono il gusto e l’aroma,in particolare l’aroma è percepito soprattutto attraverso l’olfatto e perciò viene avvertito più dagli altri che dal fumatore di pipa, per il quale la saturazione del senso è molto veloce. Mentre il gusto è l’origine principale del giudizio, l’aroma vi contribuisce solo in […]

Pipe Don Carlos

La Don Carlos presentata dallo stesso Bruto Sordini! A diciassette anni, già da tre rinchiuso in un collegio, la pipa mi apparve una mattina dalla mia amica tabaccaia quasi come una folgorazione. Le erano appena arrivate delle confezioni da principiante con dentro scovolini, pigino e libretto per le istruzioni, le chiesi ancora una busta di […]

Come costruire una Pipa

La mia prima Pipa è stato un regalo, una Peterson. Ma la mia seconda Pipa è mia! Costruita da me! Me la sono costruita nel periodo in cui abitavo a Firenze, conoscevo un tabaccaio vicino Fiesole che mi consigliò di provarci a fare il lavoro, e così mi sono fatto data una buona radica, era […]

Le Sigaraie

Le Sigaraie: un lavoro che diede dignità alle donne Le sigaraie furono tra le prime donne ad entrare a pieno titolo, ossia con gli stessi diritti degli uomini, nel mondo del lavoro. Proprio nella Manifattura Tabacchi, infatti, si registrò l’incremento più alto della manodopera femminile, a cui furono demandate tutte le fasi di lavorazione dei […]

Storia del sigaro Toscano

Personalmente ritengo il sigaro Toscano fuori dall’idea che molti hanno dei sigari in generale. È un concetto difficile da spiegare ma mi rendo sempre conto che chi fuma un classico sigaro sud americano, non si presta molto al famoso sigaro italiano e viceversa. Non che uno sia meglio dell’altro intendiamoci, è come fare paragoni tra […]