Ampelio Pizzato, il padre del Nostrano del Brenta

Ampelio Pizzato Nel 2012, il Doge, primo sigaro della Nostrano del Brenta, fu presentato ufficialmente ai fumatori italiani. In un articolo del Giornale di Vicenza, datato 14 Novembre, leggiamo che «nella sede del Consorzio, a Campese, è stata inaugurata la nuova filiera produttiva. Alla cerimonia hanno presenziato, accanto al presidente del Consorzio, l’avv. Sergio Martinelli, […]

Le due anime del sigaro toscano

Non è la prima volta che scrivo di sigari toscani adoperando questa espressione in modo estensivo, senza curarmi dei marchi registrati. Lungi dall’essere una mera casualità, la mia è una scelta consapevole giacché, a mio modo di vedere, un’espressione carica di storia come questa non può essere ridotta a brand, bensì dovrebbe essere tutelata, così […]

Il vero sigaro toscano

Nel 1866, Giacomo Sormanni, un enologo di chiara fama, riguardo ai sigari toscani, scriveva che «sono della forma dei Cavour, ma un poco più sottili e più lunghi. I militari ne fanno grande uso perché forti, ma la loro qualità è inferiore e tramanda un odore cattivissimo». Ho scelto queste parole di Sormanni come incipit […]

Quando il sigaro toscano non tira

Le istruzioni contenute in questo breve tutorial appariranno scontate a molti fumatori di vecchia data: un tempo, d’altro canto, l’approccio al sigaro toscano era meno ritualistico di quanto lo sia oggi, magari anche più grezzo, ma di certo più efficace. Non ci si perdeva in quisquilie, insomma.

In arrivo i nuovi Sigari Amerigo

Sigari Amerigo. Caraibici per tutti i giorni. Amerigo Vespucci nacque a Firenze nel 1454: navigatore e cartografo, fu tra i primi a esplorare il Nuovo Mondo. Martin Waldseemüller e Matthias Ringmann diedero il suo nome al continente americano perché, pur non essendone stato lo scopritore, Amerigo fu il primo a comprendere che le nuove terre […]

Sigari Brun del Re

Sigari Brun del Re. Dall’Italia alla Costa Rica… e ritorno. La Repubblica di Costa Rica è uno degli stati meno estesi del Centro America, ma anche quello in cui le condizioni di vita sono migliori, al punto da essersi guadagnato il soprannome di «Svizzera del Centro America». A questo riguardo, basti pensare che il livello […]