Un pittore, un vescovo-guerriero, un pastaio di prestigio

Di Monte San Giusto, paese del Maceratese ma dell’arcidiocesi fermana, si possono raccontare tre cose. La prima: la stupenda Crocefissione opera del pittore Lorenzo Lotto; la seconda: il palazzo del vescovo Nicolò Bonafede, che fu il committente della pala d’altare. La terza: La pasta di Aldo, la famosa pasta rinomata in Europa.Abbiamo rivisitato questi tre […]

Menù tipicamente Marchigiano

Nella cucina del mezzadro vi era un grande cesto appeso alla catena del camino, con dentro grosse fette di polenta sempre pronte per essere passate sulla brace, alcune volte insaporite da una “salacca” da dividersi con tutta la famiglia. Nelle cucine dei ricchi, invece, nel focolare, giravano sempre arrosti di selvaggina (lepri, fagiani, polli, anitre […]

La Pipa di Pannocchia

La pipa di pannocchia, la corncob pipe, è ricavata dalla pannocchia di uno speciale granoturco “made in USA”. Fu inventata da un agricoltore, John Scharnke di Warren Contry. Poi, nel 1872, un tale di nome Henry Tibbe, costituì la Missoury Mareshaum Company, che diede vita alla prima produzione industriale di pipe di pannocchia. La Corncob […]

Origine e storia della Pipa

Da sempre il fumo ha esercitato sull’uomo un fascino particolare, a partire dai riti preistorici quando si bruciavano erbe aromatiche o inebrianti sulle braci per propiziarsi gli spiriti e per ottenerne i favori. La pianta del tabacco era considerata sacra; semi e foglie di tabacco sono state trovate recentemente durante i restauri di una mummia […]

Prefazione alla Pipa

Non è la luna, non è una gemma misteriosa e affascinante non è una fabbrica di sogni. Non è neppure un pezzo di legno, né una macchina a vapore. E’ una pipa. Cioè il miglior modo di fumare. Il più bello, sano, naturale, intelligente, genuino, semplice modo di fumare. Poi la pipa diventa quello che […]

L’erica arborea

In passato le pipe sono state fatte con diversi materiali, alcuni dei quali molto strani come le pannocchie, la terracotta, la zucca, la porcellana, il vetro, l’avorio, la pietra, la schiuma e molti tipi di legno come il ciliegio, il noce e l’olivo, ma anche oggi il più utilizzato, e di cui ci occuperemo, è […]

Storia dell’humidor

L’invenzione dell’humidor, avvenuta a metà del secolo scorso, è relativamente recente se si considera che il sigaro era conosciuto da secoli. Da un punto di vista moderno, sicuramente, ci si può porre la domanda: come hanno potuto fare a meno di un oggetto, che al giorno d’oggi è così essenziale? La risposta è molto semplice.Il […]

Litografie delle scatole da Sigari

Alla fine del XIX secolo tutti i produttori di sigari inscatolavano i loro prodotti e le stesse scatole divennero oggetti usuali: veniva meno quell’attrazione che le aveva contraddistinte originariamente. La successiva scoperta ad opera di Ramon Allones, riaccese l’interesse. L’idea geniale fu di impreziosire le scatole con ornamenti decorativi, usando colori brillanti. I costi di […]