Il rito iniziava venti giorni prima di Natale

  Mia madre, tale e quale un musicista, si apprestava a comporre – il termine è proprio quello – 700 cappelletti, quelli riempiti di carne, con il buco al centro o con la cresta in cima, a seconda dei gusti. Dalla campagna, arrivavano le uova migliori; dalla bottega di piazza, la farina più candida. La […]

Non era una fata… neppure una strega

I miei amici ci ridevano su quando raccontavo di aver incontrato una fata. Le mie amiche mostravano invece quel po’ di gelosia che inorgoglisce. “Ma come le fate….?”, domandavano con un misto di superiorità, stupore, curiosità, e un pizzico di sgomento. Eppure, una fata c’era stata. C’era stata… Lo sapete: io amo la montagna. Senza […]

Come tenere accesa la Pipa

Il modo migliore per riuscire a tenere la pipa accesa è accenderla bene all’inizio. Durante l’arco della fumata è quasi naturale che la pipa si spenga e riaccenderla anche più volte, specialmente verso il fondo del fornello. La prima accensione, detta anche “carbonizzazione” brucerà la parte superiore del tabacco preparandola alla seconda accensione che, con […]

Fumare la Pipa è una filosofia

Molti uomini hanno provato a fumarla, ma solo pochi hanno deciso di diventare fumatori di pipa. La scelta della pipa richiede un’approfondita riflessione e concentrazione, è un vero e proprio rito accompagnato da diverse operazioni, (pulire, ispezionare, smontare, lucidare) che donano un senso di calma e di benessere. Fumare la pipa è una filosofia che […]

Come nasce il sigaro Toscano

Il processo di lavorazione del sigaro Toscano, rimasto sostanzialmente invariato rispetto a circa duecento anni fa, ha nella fermentazione la fase chiave per la qualità finale del sigaro. Il tabacco Kentucky, proveniente dalle coltivazioni, all’arrivo in Manifattura, viene selezionato per interno e per fascia, messo all’interno di grandi gabbie e immerso in vasche di acqua […]

Donne e Sigari

Donne e sigari un binomio leggendario da secoli. Durante il diciassettesimo secolo, a Siviglia, nella fabbrica di tabacco, molte donne lavoravano nelle manifatture di sigari tanto ché spesso furono immagini ispiratrici di molti scrittori. Così ad esempio il libro di Prosper Merimee “Carmen” fu concepito osservando queste donne e più tardi adattato all’opera lirica nella […]

Don Alejandro Robaina

Addio al papà dei “cubani”: i suoi sigari univano Churchill, Castro e Sting Don Alajandro Robaina aveva 91 anni. I suoi «puros», figli di una selezione di tabacchi pregiati e di metodi esclusivi di raccolta, sono diventati una leggenda in tutto il mondo. Non è diventato ricco. Madiceva: «Sono milionario. Nel senso che ho milioni […]

“The Pipe” di Raymond Carver

  The Pipe The next poem I write will have firewood right in the middle of it, firewood so thick with pitch my friend will leave behind his gloves and tell me, “Wear these when you handle that stuff.” The next poem will have night in it, too, and all the stars in the western […]