Si può riaccendere un sigaro?
Quando e se è possibile riaccendere un sigaro fumato e poi spento senza aver finito la fumata.
Quando e se è possibile riaccendere un sigaro fumato e poi spento senza aver finito la fumata.
Il primo di giugno ho presentato a voi lettori l’ultimo lavoro di GustoTabacco, un ebook che affronta il magico mondo dell’Home Blending, ovvero il saper creare miscele per pipa in casa. Il progetto non è nato per caso, ci sono stati vari segnali che mi hanno convito ad affrontare l’argomento. 1. Google Analytics: sì, proprio big […]
In questa puntata vediamo le tecniche corrette per fumare ed apprezzare al meglio un sigaro.
“Storia del Sigaro” di Luigi Ferri Una pietra miliare Nell’era del Web, il modo più semplice e rapido per reperire informazioni è senza dubbio chiedere a Google: nel giro di pochi secondi si possono trovare le risposte alle proprie domande e finire col porsene delle altre, magari stimolati dai botta e risposta degli appassionati che […]
Abbiamo contattato Luigi Ferri, fine conoscitore del mondo del tabacco, per chiedergli un commento riguardo ai provvedimenti messi in campo dalla FDA (Food & Drug Administration) che pongono ulteriori limitazioni alla commercializzazione dei prodotti del tabacco negli Stati Uniti e una serie di obblighi di certificazione. Questa normativa ha messo in allarme gli appassionati di […]
“Tabacco” è il nome che designa, in tutte le lingue del mondo, con lievi varianti grafiche e fonetiche, il prodotto vegetale di uso voluttuario più universalmente noto e desiderato. Lo stesso termine designa anche la pianta da cui tal prodotto si ricava: originaria dell’America centro-meridionale e coltivata da tempo immemorabile, dopo la scoperta dell’America questa pianta […]
Nausea, giramenti di testa, sudori freddi: sono solo alcuni dei classici sintomi della “botta nicotinica”.
L’embargo statunitense sui prodotti cubani, introdotto nel 1962, colpì duramente anche il settore del tabacco e, assieme alle nazionalizzazioni messe in atto dal regime comunista insediatosi sull’isola, spinse diversi produttori ad abbandonare Cuba e a trasferirsi in altri paesi dell’area caraibica: la Repubblica Dominicana fu una delle mete privilegiate (giunsero sull’isola, ad esempio, i colossi […]
Cos’è quella patina che si forma sui sigari? Muffa o microfermenazione? Scopriamolo insieme.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Puoi consultare la cookie policy cliccando su "maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, cliccando su "accetto", scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.