La nuova normativa della FDA, un commento di Luigi Ferri

Abbiamo contattato Luigi Ferri, fine conoscitore del mondo del tabacco, per chiedergli un commento riguardo ai provvedimenti messi in campo dalla FDA (Food & Drug Administration) che pongono ulteriori limitazioni alla commercializzazione dei prodotti del tabacco negli Stati Uniti e una serie di obblighi di certificazione. Questa normativa ha messo in allarme gli appassionati di […]

Cenni sull’origine botanica del Tabacco

“Tabacco” è il nome che designa, in tutte le lingue del mondo, con lievi varianti grafiche e fonetiche, il prodotto vegetale di uso  voluttuario più universalmente noto e desiderato. Lo stesso termine designa anche la pianta da cui tal prodotto si ricava: originaria dell’America centro-meridionale e coltivata da tempo immemorabile, dopo la scoperta dell’America questa pianta […]

La Aurora. Una storia dominicana

L’embargo statunitense sui prodotti cubani, introdotto nel 1962, colpì duramente anche il settore del tabacco e, assieme alle nazionalizzazioni messe in atto dal regime comunista insediatosi sull’isola, spinse diversi produttori ad abbandonare Cuba e a trasferirsi in altri paesi dell’area caraibica: la Repubblica Dominicana fu una delle mete privilegiate (giunsero sull’isola, ad esempio, i colossi […]

Tutto in fumo

Il 2 maggio alle h18.30, presso il SecretStore di via Giusti 24, Armillaria Edizioni organizza una degustazione letteraria di Fisiologia del fumatore di Théodose Burette. Direttamente dalla Parigi del 1840, il libro di Burette – per la prima volta tradotto in italiano e presentato con testo a fronte e vari apparati – racconta con gustoso […]

La fisiologia del fumatore di Théodose Burette

Una lettura consigliata a tutti gli amanti del tabacco «Giovanotto che ancora non fumi […], vorrei agevolarti la strada verso quest’arte difficile, i cui inizi son irti di mal di testa e debolezza di stomaco. […] Non attaccarti subito alla pipa di terracotta, ingrommata o meno, né ad alcuna pipa o al sigaro: […] è […]

Le Cimette Mastro Tornabuoni sbarcano negli USA

Cornell & Diehl userà tabacco di Sansepolcro per i propri trinciati Poche settimane fa le Cimette di Mastro Tornabuoni hanno fatto la loro comparsa sul mercato italiano: i fumatori di pipa e gli appassionati di home blending hanno così potuto misurarsi con un semilavorato di elevata qualità, un ottimo Kentucky italiano, di varietà selezionata, molto […]

La direttiva europea contro il tabacco

La direttiva europea contro il tabacco  La Direttiva Europea 2014/40/UE è stata approvata a maggio 2014 e sostituisce la precedente 2001/37/CE. Vengono così ulteriormente regolamentate, ovviamente in senso restrittivo, lavorazione, presentazione e vendita dei prodotti del tabacco, ovvero sigarette, tabacco RYO, tabacco da pipa, sigari, snuff, snus e sigarette elettroniche. Riassumiamo i tratti salienti di questa Direttiva. […]