Miti nel fumo: FRED BUSCAGLIONE

Miti nel fumo: FRED BUSCAGLIONE Vi sono posti nel mondo che a volte non bastano, e probabilmente Torino era uno di questi per Fred Buscaglione, nome d’arte di Ferdinando Buscaglione.Torino non è l’America, anzi, nel dopoguerra la città è solo un ammasso di macerie, un posto da ricostruire come tanti in Italia, lontana migliaia di […]

L’Italia siamo noi!

  L’Italia siamo noi!   Era Hesperia, agli inizi. Erano le terre d’Occidente. Così le guardavano i greci: le terre del tramonto del sole, le terre dei pomi d’oro. E pensavano ad Egle, ad Aretusa, ad Eretia, ad Hesperia, appunto. Virgilio raccontava che su questi lidi sbarcò un nemico dei Greci. Enea era fuggito da […]

Il Toscano – Guida completa al sigaro italiano

Il Toscano Guida completa al sigaro italiano     Tutto sul Toscano originale: dalla singolarità del nostro sigaro nazionale, alla produzione del tabacco, alla fabbricazione a le confezione del prodotto, alle modalità per fumarlo, tra storia e leggenda.   Autori: Francesco Testa, Aroldo Marconi Edizione: Giunti           L’estate si avvicina, la […]

La Pipa – Guida completa

La pipa: guida completa Descrizione: Titolo: La pipa. Guida completa Autore: Eppe Ramazzotti Pagine: 160 pag. Editore: Giunti Vi vorrei consigliare la lettura di questo libro scritto da Giuseppe – Eppe – Ramazzotti ed edito da Giunti G.E. Per me è come la sana Bibba della Pipa, trovate tutto quello serve, dalla storia, ai modelli, […]

Del Baccalà e di altre storie

La neve di questi giorni… la cena di stasera… Riaffiorano ricordi, figure e volti dimenticati, immagini che il tempo vorrebbe sfocare. Ho ripensato al mio paese, Montegiorgio, e alle due scalinate che conducono alla piazza. Al fondo di quella grande, c’era il negozio di Gilda. Vendeva giornali, libri e articoli da regalo e per la […]

Le ombre di Querciabella

  Le ombre di Querciabella     Il bambino alzò il braccio a mezz’aria con la mano aperta verso l’alto. Poi, pian piano chiuse il palmo e lo riaprì. Più volte, più volte, ritmicamente. Come se stesse salutando persone conosciute.Il padre girò il volto là dove il piccolo guardava. Non vide anima viva. Solo la […]

La molla della vita

  Gli amici sono tutti d’accordo. A loro piace la casa che abito. Chiaro che piaccia anche a me.Ultimamente mi sorprendo, a volte, fermo lì all’ingresso, che guardo l’infilata di stanze: i fiori sul vecchio tavolo, l’armadio trasformato in appendiabiti, le tante poltrone, le migliaia di libri avvinghiati alle pareti, il soffitto dalle travi scure, […]

L’art de fumer, ou la pipe et le cigare

Auguste Marseille Barthélemy compose, in sole 108 pagine, un divertissement che, tra parodia e satira, riprende il genere del poema didascalico classicista per “cantare” le lodi dell’arte di fumare. Nel primo canto, dopo un proemio anti-classicista e contro il tabacco da fiuto, l’autore descrive i modi di fumare la pipa e ne tesse le lodi; […]

Lord Byron dal poema “L’isola”

Lord Byron dal poema L’Isola: 1823 Sublime tabacco! Dall’est all’ovest, tu rallegri le fatiche del navigatore e la quiete del Turcomanno; sul sofà dell’Oriente dividi le ore del Mussulmano, e rivalizzi coll’oppio e colle sue spose. Tu superbo a Istambul, men grande, ma non meno amato a Wapping o nello Strand, divino negli Hookas, sei […]