Ampelio Pizzato, il padre del Nostrano del Brenta

Ampelio Pizzato Nel 2012, il Doge, primo sigaro della Nostrano del Brenta, fu presentato ufficialmente ai fumatori italiani. In un articolo del Giornale di Vicenza, datato 14 Novembre, leggiamo che «nella sede del Consorzio, a Campese, è stata inaugurata la nuova filiera produttiva. Alla cerimonia hanno presenziato, accanto al presidente del Consorzio, l’avv. Sergio Martinelli, […]

Sigari Brun del Re

Sigari Brun del Re. Dall’Italia alla Costa Rica… e ritorno. La Repubblica di Costa Rica è uno degli stati meno estesi del Centro America, ma anche quello in cui le condizioni di vita sono migliori, al punto da essersi guadagnato il soprannome di «Svizzera del Centro America». A questo riguardo, basti pensare che il livello […]

Il tabacco usato come moneta

Nell’ultimo periodo della grande guerra, e specialmente nei primi mesi del dopo guerra, la crisi del tabacco è stata comune a tutti paesi del mondo. In Italia l’abbiamo conosciuta ben poco e per pochi mesi: in Francia è stata assai più grave che da noi. Ma dove la crisi ha preso proporzioni veramente tragiche è […]

Lo snuff risorge sul web

Vuoi leggere questo contenuto? Registrati al GT Club. Ciao amico! Per leggere le recensioni di Gusto Tabacco devi registrarti al GT Club. È tutto molto semplice e veloce: compila i campi qui sotto e segui la procedura guidata. A cosa accederai iscrivendoti GRATIS al GT CLUB: lettura e anteprima delle recensioni anteprima di contenuti specifici […]

Il tabacco da fiuto secondo Sternecker

Vuoi leggere questo contenuto? Registrati al GT Club. Ciao amico! Per leggere le recensioni di Gusto Tabacco devi registrarti al GT Club. È tutto molto semplice e veloce: compila i campi qui sotto e segui la procedura guidata. A cosa accederai iscrivendoti GRATIS al GT CLUB: lettura e anteprima delle recensioni anteprima di contenuti specifici […]

Cenni sull’origine botanica del Tabacco

“Tabacco” è il nome che designa, in tutte le lingue del mondo, con lievi varianti grafiche e fonetiche, il prodotto vegetale di uso  voluttuario più universalmente noto e desiderato. Lo stesso termine designa anche la pianta da cui tal prodotto si ricava: originaria dell’America centro-meridionale e coltivata da tempo immemorabile, dopo la scoperta dell’America questa pianta […]

La Aurora. Una storia dominicana

L’embargo statunitense sui prodotti cubani, introdotto nel 1962, colpì duramente anche il settore del tabacco e, assieme alle nazionalizzazioni messe in atto dal regime comunista insediatosi sull’isola, spinse diversi produttori ad abbandonare Cuba e a trasferirsi in altri paesi dell’area caraibica: la Repubblica Dominicana fu una delle mete privilegiate (giunsero sull’isola, ad esempio, i colossi […]

Compagnia Sicilia Tabacco: il ritorno del tabacco

Secondo le cronache, il tabacco fece la sua comparsa in Sicilia all’inizio del Seicento e furono fondate manifatture a Catania, Comiso, Messina, Milazzo e Palermo. Oltre alla lavorazione dei tabacchi provenienti dal Nuovo Mondo, si impiantarono anche diverse coltivazioni: a titolo esemplificativo, la varietà Spagnuolo di Comiso, adoperata per la produzione di tabacco da fiuto, […]