Fiammiferi: una storia cominciata nel medioevo

Dagli zolfanelli ai familiari, tecnica, curiosità e collezione. Secoli e secoli “illuminati” da minerva, cerini e svedesi.E c’è anche un premio ad essi ispirato. Flammifer, “che porta fiamma”, è l’origine latina della parola “fiammifero”. Uno strumento antico, dal quale l’uomo ha tratto enormi benefici, sia per la propria sopravvivenza, sia per la propria civilizzazione, che […]

Le Pipe dello Zar Nicola II

  Nel gennaio del 1904 l’ambasciata russa di Parigi si metteva in contatto con una manifattura di Saint Claude, località celebre per la lavorazione e scultura del legno (ebano in particolare), nonché per la produzione di pipe e per l’intaglio di pietre dure ed avorio. A questa ditta veniva passata una ordinazione di 3.000 pipe […]

Pipe Savinelli

  Il motto della ditta Savinelli è: “Dietro un bell’oggetto c’è sempre una storia” ed alla Savinelli di storia ce n’è davvero tanta. La storia Savinelli inizia nel 1876 quando Achille Savinelli Sr. apre nel centro di Milano uno dei primi negozi al mondo che vende esclusivamente articoli per fumatori, in Via Orefici al n. […]

Origine e storia della Pipa

Da sempre il fumo ha esercitato sull’uomo un fascino particolare, a partire dai riti preistorici quando si bruciavano erbe aromatiche o inebrianti sulle braci per propiziarsi gli spiriti e per ottenerne i favori. La pianta del tabacco era considerata sacra; semi e foglie di tabacco sono state trovate recentemente durante i restauri di una mummia […]

Storia dell’humidor

L’invenzione dell’humidor, avvenuta a metà del secolo scorso, è relativamente recente se si considera che il sigaro era conosciuto da secoli. Da un punto di vista moderno, sicuramente, ci si può porre la domanda: come hanno potuto fare a meno di un oggetto, che al giorno d’oggi è così essenziale? La risposta è molto semplice.Il […]

Litografie delle scatole da Sigari

Alla fine del XIX secolo tutti i produttori di sigari inscatolavano i loro prodotti e le stesse scatole divennero oggetti usuali: veniva meno quell’attrazione che le aveva contraddistinte originariamente. La successiva scoperta ad opera di Ramon Allones, riaccese l’interesse. L’idea geniale fu di impreziosire le scatole con ornamenti decorativi, usando colori brillanti. I costi di […]

Zino Davidoff

Aveva appena vent’anni Zino Davidoff (11/3/1906 – 14/1/1994) quando scoprì il suo amore per le “maree vegetali”, le grandi piantagioni di tabacco cubano che scuotono le loro criniere nelle valli dell’isola. Anche se il profumo acre del tabacco orientale aveva imparato a conoscerlo fin da bambino, quando nella bottega di Kiev, il padre Henri fabbricava […]