Tre sono gli elementi che compongono un habano:
La tripa (il ripieno)
Il capote (la sottofascia che tiene insieme il ripieno)
La capa (la fascia esterna che avvolge il sigaro)
La Tripa è composta da tre foglie:
Volado: foglia di tabacco classificata come “leggera”, di scarso corpo, ha un’ottima combustibilità. È conosciuta anche come Forza 1, Fortaleza 1.
Seco: classificata come “media”, importante per il suo contributo aromatico, Fortaleza 2.
Ligero: classificata come “forte”, Fortaleza 3. Importante soprattutto per il corpo e il sapore. Brucia male.
Questi primi tre tipi corrispondono ai primi tre gradi di una classifica che tiene conto della forza, potenza del tabacco, la Fortaleza. Esistono anche i gradi 4 e 5, il medio tiempo e il maduro, ma sono rari nell’attuale produzione, usati con calibri grandi. La produzione attuale privilegia la leggerezza, la facilità della fumata. Anche il ligero viene usato con parsimonia, mai nei diametri inferiori a 38.
![]() |
Il Capote è una foglia di volado, di un tipo diverso da quello usato per la tripa. |
![]() |
La foglia di Capa deve essere fine ed elastica, oleosa, liscia, le nervature sottili, mai sporgenti. È determinante, a lei spetta il compito di appagare l’occhio e il tatto. La capa contribuisce al sapore del sigaro, ma in percentuale minima, difficile da calcolare.
Tutte le foglie che compongono un habano sono state coltivate e preparate per questo scopo. |
Scomposizione di un Habano
Foglie che compongono la Tripa