Pipe Radice

“Luigi, ma queste sono ancora le Caminetto”. Nel giugno del 1980 Luigi Radice rimaneva un po’ spiazzato quando i negozianti gli contestavano il design della sua nuova produzione. Cosa poteva ribattere? In fondo che riconoscessero la sua “mano” gli faceva piacere. Facciamo qualche passo indietro; anagraficamente Luigi nasce nel 1939 ma, come pipemaker, il suo […]

Pipe Charatan

La Charatan fu fondata da Frederick Charatan a Londra nel 1863. Il Sig. Charatan era un immigrante con molte aspirazioni e volle subito creare un prodotto di elite. La produzione di Frederick, che sarebbe più opportuno chiamare Charatan’s Make (e non semplicemente Charatan) ebbe una costanza di risultati assoluta ed iniziò in un piccolo laboratorio […]

Calumet per invocare il “Grande Spirito”

Il “lento fumo” di Toro Seduto  “Accanto all’arco e alle frecce, la pipa era una delle cose più importanti; serviva per rilassarsi e per ogni cerimonia”  (Gene Weltfish, antropologo) Sioux, Cheyenne, Apache, Cherokee, Irochesi, Mohicani, i copricapo di penne e il volto variopinto di capi leggendari come Nuvola Rossa, Cavallo Pazzo e Toro Seduto, i […]

Il lento fumo del narghilè

Dai Turchi Ottomani al Bruco di Alice nel Paese delle meraviglie Chiunque di noi abbia viaggiato in un Paese arabo ne ha visti in quantità, se non anche sperimentati, e chi ha memoria delle favole della propria infanzia magari ricorda il personaggio di Brucaliffo(“The Caterpillar” il nome originale), il bruco di colore blu alto tre […]

Un fuoco e una coperta, l’SMS della prateria

È il titolo di quello che, a detta degli appassionati, è uno degli albi più belli della storia di Tex Willer, eroe leggendario nato dalla fantasia di Giovanni Luigi Bonelli. “Segnali di fumo” racconta infatti Tex in uno dei suoi ruoli più tipici, quello di difensore degli Indiani e di vendicatore dei crimini commessi contro […]

Alfred Dunhill e la sua storia

Correva l’anno 1907, quando Alfred Dunhill, che era già un affermato produttore di articolo di lusso per ricchi automobilisti, aprì il proprio negozio per fumatori a Londra. Il negozio di Duke Street divenne presto famoso grazie alla cura con cui Alfred Dunhill preparava specifiche miscele per i suoi clienti, che annotava nel libro “My Mixture”. […]