Introduzione al mondo del sigaro italiano

Cari Amici,  abbiamo il piacere di invitarvi ad una cena nella nostra Cantina di Sant’Agustino il 1 marzo, ore 20:00, dove conosceremo insieme all’amico Daniele Vallesi il mondo del lento fumo, attraverso racconti e storie legate al sigaro Italiano.   Il costo della serata è di 20 euro, cena e sigari compresi. Sarà offerto un […]

Tabacco da principianti e tabacco da intenditori

Tabacco da principianti: via, quale sarebbe? Provate a dire una marca. Non appena la nominate, ecco farsi avanti una schiera di fumatori che diranno di prediligere proprio quella marca. E ciò in base alla loro lunga esperienza, altro che principianti! Io direi che qualcosa come il “tabacco da principianti”, in realtà, non esiste. Si tratta […]

Poesia di Cesare Pascarella

      Ce so du cose ar monno, credi puro che io, pe me, nun posso fanne a meno. Du cose, che si er celo se fa scuro,me lo rifanno diventà sereno . Ste du cose so :la pipa e la bottija e pe chi soffre di malattie di petto, credi puro che so na […]

Guccini, Thule e l’infinito cercare

Il nuovo disco di Francesco Guccini è da commentare con una caterva di “forse”. Potrebbe essere il suo ultimo lavoro discografico ed anche l’ultimo momento in cui vedere live il cantautore modenese. Lui l’ha detto, che ora appende la chitarra al chiodo di Pavana, ma potrebbe anche essere un “forse”, visto che si è dato […]

MAIALE: MORS TUA VITA MEA 2013

Maiale: mors tua vita mea 2013  Domenica 3 febbraio 2013 Riola di Vergato (BO) Il Cigar Club Sigarando è sempre più “orgogliona” nel presentare, nella prestigiosa location polifunzionale ai margini del Rhine river: MAIALE: MORS TUA VITA MEA 2013 9° edizione della MAIALATA Tema ricorrente della manifestazione: Nella vita bisogna operare delle scelte, anche quando […]

Un pizzico di storia fra un pipata e l’altra

  Riporto un brano tratto da “Monografia del Tabacco”, di Giuseppe Mauro, stampato a Napoli nel 1866. Curioso riscoprire che cosa si pensava allora del tabacco, dei suoi coltivatori, del Governo.   “Or ciascuno può di leggieri presumere cosa potrebbe operar l’Italia in siffatta branca di produzione e di commercio con i suoi terreni fecondissimi […]

Collezione di pipa e posacenere in stile YIN e YANG

Collezione di pipa e posacenere in stile YIN e YANG    LO YIN E LO YANG  Il concetto di yin (/jin/) e yang (/jang/) ha origine dall’antica filosofia cinese, molto probabilmente dall’osservazione del giorno che si tramuta in notte e della notte che si tramuta in giorno o dalle osservazioni e riflessioni che Lao-Tsu faceva […]