Un baccalà da… Abati

Perché salire fino a Montelparo? Perché d’estate l’aria è incomparabile; perché in ogni stagione l’architettura dei palazzi e delle chiese conquista gli occhi; perché d’autunno e di primavera ci s’immerge in una tavolozza di colori; perché d’inverno lo scenario di neve conquista il cuore; perché affacciandosi al balcone sembra di toccare la montagna fatata. Perché […]

Quel fumante caffelatte

Quel fumante caffelatte Se chiudo gli occhi, mi sembra ancora di rivedere quella tazza bianca, e di gustarne addirittura il contenuto: quel caffellatte, quel primo caffellatte della mia ultima età bambina. E mi sembra di gustarlo come allora. Anzi, ne avverto fino in fondo tutto il sapore intenso. La tazza bianca di fine porcellana mi […]

La bellezza, il cibo e la fede

La bellezza, il cibo e la fede Sia che mangiate, sia che beviate. Un vescovo, un club, il buon mangiare. Due elementi possono pure “impastarsi”. Ma il terzo: cioè il vescovo, che c’entra? C’entra, eccome se c’entra. Specie se il monsignore è don Luigi Negri, pastore di San Marino e del Montefeltro, cervello fino, intellettuale […]

Sapore di Fumo

Sapore di Fumo L’affumicatura dei cibi, tecnica antica per prelibatezze culinarie. Immaginatevi in un raffinato ristorante, ad ascoltare la voce invitante di un professionale maitre che vi snocciola una ad una le gustose proposte del menù del giorno: carrè di maiale e manzo affumicato, il prelibato prosciutto crudo di Westfalia o il cotto di Praga. […]

“Il Sigaro” versi di M. Papale

Il sigaro Versi di Michele Papale Napoli, presso la stamperia di Gabriele Argenio Vico de’ Ss. Filippo e Giacomo n. 26 1869 al nobil uomo Pietro Morosini cavaliere della corona d’Italia ed esimio direttore della r. manifattura tabacchi in Napoli. Meglio che dividere coll’ozio la mia ora di libertà, volli tutta intera spenderla così. Dalle […]

Pipe Chioggiotte

La prima testimonianza certa dell’esistenza delle pipe in terracotta a Chioggia è datata da un reperto che porta l’iscrizione di una data 1655. Ma senz’altro qualche decennio prima a Chioggia l’attività era già viva. Costruita con l’argilla del fiume Po, la pipa fino alla metà del 600 era un oggetto molto semplice, in terra rossa. […]

Pipe in terracotta

  Dall’Inghilterra e dalle Fiandre si importavano insieme alle varie qualità di tabacco anche le clay tobacco pipes, le cosiddette “pipe di gesso” dal caratteristico colore bianco dell’impasto ceramico. I fabbricanti inglesi usavano siglare tali pipe con le iniziali WM, ma questo marchio fu poi imitato e usato anche per la produzione veneta locale, accompagnato […]

Pipe Falcon

La pipa Falcon è un’invenzione americana, brevettato da Kenley Bugg di Fort Wayne, Indiana, nel 1936. Il desiderio di Bugg era quello di creare una pipa che fumasse costantemente fresco e asciutto. I suoi studi di ingegneria lo aiutarono a progettare una pipa formata da parti separabili tra di loro, dove il cannello era fatto […]

J.R.R. Tolkien

Fra i fumatori di pipa celebri vi è sicuramente John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), il celebre scrittore inglese, conosciuto soprattutto per Il Signore degli Anelli, edito per la prima volta tra il 1954 e il 1955. Qualche anno dopo, nel 1958, ebbe a scrivere di sé: “Tranne che per la taglia, sono in tutto e […]