Donne e Sigari

Donne e sigari un binomio leggendario da secoli. Durante il diciassettesimo secolo, a Siviglia, nella fabbrica di tabacco, molte donne lavoravano nelle manifatture di sigari tanto ché spesso furono immagini ispiratrici di molti scrittori. Così ad esempio il libro di Prosper Merimee “Carmen” fu concepito osservando queste donne e più tardi adattato all’opera lirica nella […]

Don Alejandro Robaina

Addio al papà dei “cubani”: i suoi sigari univano Churchill, Castro e Sting Don Alajandro Robaina aveva 91 anni. I suoi «puros», figli di una selezione di tabacchi pregiati e di metodi esclusivi di raccolta, sono diventati una leggenda in tutto il mondo. Non è diventato ricco. Madiceva: «Sono milionario. Nel senso che ho milioni […]

“The Pipe” di Raymond Carver

  The Pipe The next poem I write will have firewood right in the middle of it, firewood so thick with pitch my friend will leave behind his gloves and tell me, “Wear these when you handle that stuff.” The next poem will have night in it, too, and all the stars in the western […]

Il Jazz e la Pipa

Irruente e magmatica o talvolta lenta e sommessa la musica, quella d’arte, si giova della nostra amica quasi fosse un ulteriore canale esposto alla recezione, e dalla sua apertura tiepida e fumiginosa il fiume sonoro si infila, ricerca e trova una corsia preferenziale per giungere, più vivo, al cuore. Magico momento, irrinunciabile rito giornaliero di […]

Vincent Willem van Gogh

Vincent Willem van Gogh nacque a Zundert il 30 marzo 1853, primogenito di Theodorus, pastore protestante, e di Anna Cornelia Carbentus. Suo fratello Theo nacque quattro anni dopo. La famiglia divenne presto numerosa, cosicché Vincent, compiuti gli studi fondamentali, dovette mettersi a lavorare. Nel 1869 fu assunto come apprendista dalla ditta Groupil, in cui era […]

La manutenzione della Pipa

Svuotare e pulire Se caricata e fumata secondo le regole (e con un po’ di fortuna), la pipa si svuota con il semplice rovesciamento del fornello. Qualche piccolo colpo contro il palmo della mano e la cenere (la mitica cenere) se ne esce. la pipa nuova si svuota meglio di una vecchia, perché il carbone […]

Il miracolo di S.Andrea

Come risaputo, dal giorno della sua morte nel I Secolo d. C., l’Apostolo Andrea ha avuto dal Cristo la facoltà di tornare una volta all’anno sulla terra esattamente il giorno 30 di Novembre, per compiere un miracolo. Questo si è verificato puntualmente nei secoli passati, e si ripeterà nei secoli a venire. Ciò che sorprende […]

Le Pipe Brebbia

Nel 1947 Enea Buzzi e suo cugino Achille Savinelli, il cui padre Carlo gestiva un negozio di articoli per fumatori a Milano, decisero di produrre pipe. Accordo comune fu di vendere pipe con il nome Savinelli sfruttando la notorietà del negozio che a quel tempo era molto conosciuto. Fondarono una fabbrica a Brebbia, luogo giá […]

Anatomia di una Pipa

Le parti della Pipa Italiano Inglese A testa o vaso bowl B spessore thickness of bowl C fornello bore of bowl D fondo del fornello heel E cannello hanks F perno del bocchino peg G bocchino mouthpiece H imboccatura bite I dente del bocchino lip L filtro filter trap