Pipe Stanwell

Pipe StanwellBorup / Danimarca Alla fine degli anni quaranta Poul Nielsen adottò il nome inglese Stanwell con l’obiettivo di ampliare il mercato poiché le pipe in radica pregiate erano all’epoca prevalentemente di origine britannica. Non poteva tuttavia prevedere che la sua azienda avrebbe conquistato prestigio e rinomanza internazionale proprio per lo stile danese. Strettamente legato […]

Pipe Tsuge

  Tsuge Tokyo La lavorazione del legno sembra essere la sorte riservata a tutta la famiglia Tsuge dato che Tsuge significa bosso. Nel 1938 Kyoichiro Tsuge avviò la produzione di bocchini per sigarette, a cui dovette rinunciare dopo la guerra per la mancanza della carta da sigaretta.Perciò decise senza esitare di fabbricare pipe.La ragione sociale […]

Pipe Bang

Nel 1968, Svend Bang, dopo aver lavorato per un breve periodo per W.Ø.Larsen, aprì una sua attività producendo pipe Recanti il suo nome. Due artigiani danesi, Per Hansen nel 1970 e Ulf Noltensmeier nel 1971 iniziarono a lavorare per Bang, che nel 1984 cedette loro l’attività. Nel giro di poco tempo i due artigiani ebbero […]

Pipe W.Ø.Larsen

Dal 1864, (quando Wilhelm Øckenholt Larsen aprì un negozio di sigarette nel centro di Copenhagen) ad oggi con Niels W.Ø. (che dirige l’attuale azienda) sono passate cinque generazioni, e le lettere W.Ø. rappresentano tuttora la tradizione danese della pipa. Poul Ilsted, Anne Julie, Poul Rasmussen e molti altri famosi pipai hanno iniziato la loro carriera […]

Storia del museo della Pipa Brebbia

Il museo della pipa di Brebbia è nato nel 1979 per volere del Ragionier Enea Buzzi, fondatore della Pipe Brebbia Srl e noto collezionista di pipe, ed è situato a Brebbia (VA) in Via Piave 21. In realtà Enea Buzzi cominciò la raccolta delle pipe nel dopo guerra all’inizio per studiare la concorrenza poi seguì […]

Il Rollatore

Il rollatore (a Cuba detto torcedores) lavora, dentro un enorme stanzone insieme ad altri colleghi (spesso più di cento), su una tavoletta di legno e l’unico strumento che usa, oltre alle sue mani, è un coltellino, chiamato chaveta, a mezzaluna d’acciaio ben affilato e senza manico che serve per tagliare le fasce. Il mestiere di […]

La perfezione di un Sigaro

La perfezione di un Sigaro Il sigaro cubano è uno dei pochi prodotti che è arrivato fino al terzo millennio continuando ad essere costruito “Totalmente a mano” e conservando la sua primaria caratteristica in un’era dove la globalizzazione e l’uniformità regnano sovrane condizionando i consumi, forse ha ancora più valore oggi di quando l’artigianalità era […]

Storia e nascita di un Sigaro

Nessuno saprebbe affermare con certezza quando è iniziata la coltivazione del tabacco, ma non si possono avere dubbi sul dove… Con la scoperta dell’America si viene infatti a conoscenza di una tradizione secolare per le popolazioni indigene: il fumo. Prima dell’avvento degli europei nel Nuovo Continente sono i Maya a coltivare la pianta del tabacco […]