Una Dunhill è per sempre

Le Dunhill costano bei soldi, é senz’altro innegabile. A giustificazione di questo dato di fatto, si legge di tutto: l’ipotesi che piú mi fa sorridere é quella secondo la quale l’unica motivazione del prezzo di queste pipe inglesi vada ricercata nella loro storia. A voler dar credito a questa teoria, siccome Alfred Dunhill é entrato nel mondo […]

Manifesto dei fumatori espressionisti

Giunti alla metá del secondo decennio del ventunesimo secolo, cerchiamo calore e riparo dal grigio diluvio salutistico odierno, spirando fumo di tabacco e vagheggiando. In pochi secoli, la sacra pianta conquistó l’orbe terracqueo: volute di fumo spesso si levarono verso il cielo, quasi a volerlo ammantare tutto di nebbie profumate; poi, lenta e inesorabile, la […]

Mostra: La passione di Vincent Van Gogh per la pipa

Il Museo della Pipa di Amsterdam mette in mostra le pipe che Van Gogh ha ritratto nei suoi dipinti.  Sei dei suoi autoritratti testimoniano la passione del grande pittore per le pipe e il Museo ha raccolto quelle che appaiono in almeno sedici dei suoi dipinti: alcune sono semplici clay pipe di uso comune alla […]

Domande impossibili da fare ad un tabaccaio

Vi siete mai chiesti che forse ci sono domande che ponete al vostro tabaccaio che lo fanno imbestialire? Magari noi andiamo da lui con la più nobile delle intenzioni ma le sue reazioni interne potrebbe essere equiparate ad uno sterminio di massa…   Dopo qualche anno che frequento come cliente diverse tabaccherie credo di aver […]

Il bon ton del bravo fumatore

Non sono certo di essere la persona piú adatta a scrivere di bon ton o, peggio ancora, galateo: anche se non mi ritengo un tipo rozzo, a detta dei miei amici piú stretti (e sinceri), infatti, non sono neppure sufficientemente – come dire? – delicato… Ciononostante, credo di poter comunque dire la mia riguardo a una […]