Versus: il pop italiano ha un senso

Versus: il pop italiano ha un senso  Ci hanno messo più di dieci anni, i Versus, per arrivare al loro primo disco.C’è gente che fa tutto in quattro giorni, il quinto raggiunge il successo, il sesto sta declinando e il settimo, invece di riposare, scrive la propria autobiografia. I Versus, accidenti a loro, se la […]

Aretha, Eva, Marley: tre raccolte perfette

Aretha, Eva, Marley: tre raccolte perfette Spendo due parole per tre raccolte che secondo me varrebbe la pena di avere.Nulla di nuovo, per carità, ma sto parlando di prodotti che non ci stanno male in una buona discografia. Cominciamo con Aretha Franklin, che in The Great American Songbook, da un colpo di karaté a tutte […]

Gli U2: l’infinito e la non-separazione tra il tutto e il presente

Gli U2: l’infinito e la non-separazione tra il tutto e il presente  “L’infinito è un gran posto da cui prendere l’avvio”: così dice Paul Hewson, cioè Bono, cioè gli U2. L’infinito.     Dietro il titolo del nuovo lavoro della band irlandese, No line on the Horizon c’è questa chiave, l’infinito. Un’orizzonte senza una linea […]

Quel fumante caffelatte

Quel fumante caffelatte Se chiudo gli occhi, mi sembra ancora di rivedere quella tazza bianca, e di gustarne addirittura il contenuto: quel caffellatte, quel primo caffellatte della mia ultima età bambina. E mi sembra di gustarlo come allora. Anzi, ne avverto fino in fondo tutto il sapore intenso. La tazza bianca di fine porcellana mi […]

La bellezza, il cibo e la fede

La bellezza, il cibo e la fede Sia che mangiate, sia che beviate. Un vescovo, un club, il buon mangiare. Due elementi possono pure “impastarsi”. Ma il terzo: cioè il vescovo, che c’entra? C’entra, eccome se c’entra. Specie se il monsignore è don Luigi Negri, pastore di San Marino e del Montefeltro, cervello fino, intellettuale […]

“Il Sigaro” versi di M. Papale

Il sigaro Versi di Michele Papale Napoli, presso la stamperia di Gabriele Argenio Vico de’ Ss. Filippo e Giacomo n. 26 1869 al nobil uomo Pietro Morosini cavaliere della corona d’Italia ed esimio direttore della r. manifattura tabacchi in Napoli. Meglio che dividere coll’ozio la mia ora di libertà, volli tutta intera spenderla così. Dalle […]

J.R.R. Tolkien

Fra i fumatori di pipa celebri vi è sicuramente John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973), il celebre scrittore inglese, conosciuto soprattutto per Il Signore degli Anelli, edito per la prima volta tra il 1954 e il 1955. Qualche anno dopo, nel 1958, ebbe a scrivere di sé: “Tranne che per la taglia, sono in tutto e […]

Quel giovane di Vecchioni che canta l’amore

Quel “giovane” di Vecchioni che canta l’amore, e che chiede all’Amore Lo sapevo che a San Remo avrebbe vinto Vecchioni. Me lo sentivo. La sua canzone “Chiamami ancora amore”, mi ha subito colpito. L’avevo anticipato alle conduttrici di Radio Fermo Uno, e lo avevo accennato anche ai miei di casa. Quando sabato notte la giuria […]

Schermi in fumo

  Il sigaro, “primo attore” in tanti film: pende dalle labbra di gangster e cowboy. Ed è relax per tanti registi.   I sigari hanno giocato un proprio ruolo di “attori” già ai tempi dei primi film muti. La loro frequente apparizione sugli schermi negli anni ‘20, ‘30 e ‘40 era un indizio di quanto […]