Il tabacco da fiuto
Il tabacco da fiuto: storia e tradizioni di un tabacco d’altri tempi
Il tabacco da fiuto: storia e tradizioni di un tabacco d’altri tempi
Il sigaro, “primo attore” in tanti film: pende dalle labbra di gangster e cowboy. Ed è relax per tanti registi. I sigari hanno giocato un proprio ruolo di “attori” già ai tempi dei primi film muti. La loro frequente apparizione sugli schermi negli anni ‘20, ‘30 e ‘40 era un indizio di quanto […]
Sigarette e cioccolata, i “regali” degli americani. L’evoluzione del piacere del fumo. Gli americani, o meglio gli statunitensi, insieme agli Alleati, entrarono in Italia in forma di esercito, con lo sbarco in Sicilia del 1° luglio 1943 e con loro arrivarono delle nuove sigarette. Il 3 settembre varcarono lo stretto di Messina e il 1° […]
La “fantasia” di sigari e sigarette Fumo nocivo? Sicuramente non ai tanti personaggi del mondo animato e del fumetto la cui immagine, spesso e volentieri, è caratterizzata da sigari e sigarette. I cartoon che ci hanno accompagnato fin da bambini (alzi la mano chi non ha mai letto una striscia), creati dalla fantasia di […]
Ma la sigaretta è uomo o donna? Quale sesso ha il prodotto? Il tema è affascinante, ma apparentemente senza soluzione, perché lo stesso prodotto, può avere, a seconda di sottilissime sfumature d’aspetto e di presentazione, un’anima femminile o maschile e quindi differenze di uso di immagine e di colori che possono risultare più gradite all’uno […]
Questo articolo è dedicato ai “segni” con i quali una merce del tutto particolare come la sigaretta ha richiamato l’attenzione, parlando di sé per più di un secolo.
La morfologia dei pacchetti di sigarette non è mai eguale, ma variegata e fantasiosa.
Dal poker e dall’araldica, tante le immagini riprodotte, fino alla purezza delle linee e del colore In genere, un giro di poker non si consuma mai senza un bicchiere di whisky e una sigaretta tra le labbra. Il cinema insegna, con le innumerevoli scene passate sugli schermi, di tavoli da gioco quasi sempre in penombra […]
Eugenio Montale, il grande poeta dell’Ermetismo, ha interpretato il fumo quale simbolo di ansiosa attesa dell’avvenire. Fa parte della raccolta “Satura”, del 1971, la lirica “Nel fumo” che qui riportiamo: “Nel fumo” Quante volte t’ho atteso alla stazione nel freddo, nella nebbia. Passeggiavo tossicchiando, comprando giornali innominabili, fumando Giuba poi soppresse dal ministro dei tabacchi, […]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Puoi consultare la cookie policy cliccando su "maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, cliccando su "accetto", scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.