Storia dell’humidor

L’invenzione dell’humidor, avvenuta a metà del secolo scorso, è relativamente recente se si considera che il sigaro era conosciuto da secoli. Da un punto di vista moderno, sicuramente, ci si può porre la domanda: come hanno potuto fare a meno di un oggetto, che al giorno d’oggi è così essenziale? La risposta è molto semplice.Il […]

Litografie delle scatole da Sigari

Alla fine del XIX secolo tutti i produttori di sigari inscatolavano i loro prodotti e le stesse scatole divennero oggetti usuali: veniva meno quell’attrazione che le aveva contraddistinte originariamente. La successiva scoperta ad opera di Ramon Allones, riaccese l’interesse. L’idea geniale fu di impreziosire le scatole con ornamenti decorativi, usando colori brillanti. I costi di […]

Sigari in scatola

I contenitori per sigari Gli Upmann erano una famiglia di banchieri ed i propri interessi erano rivolti esclusivamente a questo mondo nel quale non avevano avuto grandi successi, ma neanche insuccessi: i risultati erano sostanzialmente stabili. Tutto ciò che gli Upmann intraprendevano veniva svolto con la particolare attenzione e dedizione, tipicamente tedesca. La decisione di […]

Collezioni curiose: le fascette da sigaro

Le prime anille sugli “habanos” della metà del xix secolo. Il collezionismo, si sa, è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria, una passione dal carattere “universale”, poiché non conosce limiti sul “cosa” possa diventare il centro dell’interesse del collezionista, spaziando dai “temi” più “classici” e per loro natura più […]

Biocarburante da tabacco

Potere calorifico superiore a girasole, colza e soia.Possibile anche l’uso alimentare. Dai semi di tabacco si può ricavare un olio che ha un potere calorifico superiore del 40% ai semi di piante che tradizionalmente sono usate a scopo energetico come il girasole, la colza e la soia. Questo è quanto risulta dalla ricerca del Professor […]

Dai proverbi alle frasi celebri semiserie sul fumo

Non è insolito “parlar di fumo”, anche senza che ciò evochi necessariamente il piacere di un buon sigaro o quello di una sigaretta, così come assai diffusi sono tanti detti, motti e proverbi che si ispirano proprio al mondo del tabacco, “tradotto” in piccole e semplici “perle di saggezza”. Certo, in conseguenza della campagna antifumo, […]

Sigari e Storie

Il piacere dei grandi personaggi Chissà cosa avrebbero pensato Pietro Mascagni, o Oscar Wilde, o Charles Baudelaire, o Winston Churchill, o Aristotele Onassis, delle inquietanti scritte riportate oggi sui pacchetti di sigari e sigarette e sulle confezioni di tabacco. Forse, per esempio, il grande compositore livornese, non solo genio della musica ma anche simbolo di […]