Bontà, Qualità, Ospitalità.

Sfide da vincere Ho rivisto Il pranzo di Babette, film di Gabriel Axel tratto dall’omonimo romanzo di Karen Blixen. La protagonista: una gran cuoca che è dovuta scappare dalla Francia, cucina da Dio e lo fa soprattutto perché vuol bene ai suoi clienti ed amici. Il suo è un modo d’essere accogliente ed ospitale. A […]

La Cuciniera

L’800 è’ il Secolo della nascita della cosiddetta “nuova borghesia” composta da notai, politici e diplomatici e quindi di nuove influenze nella Cucina e nei pasti. I grandi banchetti degli Antichi Romani, del Medioevo e del Rinascimento cominciano a sparire lasciando spazio a qualcosa di più intimo e familiare. Questo é dovuto principalmente al fatto […]

Appunti di una bella estate.

Tra luoghi più o meno accoglienti Amici, rieccoci. Passate bene le vacanze? Io non mi lamento: un poco al mare e un poco in montagna. Ma non è che voglia raccontarvi del mio privato. Colgo invece l’occasione per rifilare un “pollice su” e un altro “giù” ad alcune situazioni che mi sono capitate. Così cominciamo […]

Un pittore, un vescovo-guerriero, un pastaio di prestigio

Di Monte San Giusto, paese del Maceratese ma dell’arcidiocesi fermana, si possono raccontare tre cose. La prima: la stupenda Crocefissione opera del pittore Lorenzo Lotto; la seconda: il palazzo del vescovo Nicolò Bonafede, che fu il committente della pala d’altare. La terza: La pasta di Aldo, la famosa pasta rinomata in Europa.Abbiamo rivisitato questi tre […]

Menù tipicamente Marchigiano

Nella cucina del mezzadro vi era un grande cesto appeso alla catena del camino, con dentro grosse fette di polenta sempre pronte per essere passate sulla brace, alcune volte insaporite da una “salacca” da dividersi con tutta la famiglia. Nelle cucine dei ricchi, invece, nel focolare, giravano sempre arrosti di selvaggina (lepri, fagiani, polli, anitre […]

La Pipa di Pannocchia

La pipa di pannocchia, la corncob pipe, è ricavata dalla pannocchia di uno speciale granoturco “made in USA”. Fu inventata da un agricoltore, John Scharnke di Warren Contry. Poi, nel 1872, un tale di nome Henry Tibbe, costituì la Missoury Mareshaum Company, che diede vita alla prima produzione industriale di pipe di pannocchia. La Corncob […]

Origine e storia della Pipa

Da sempre il fumo ha esercitato sull’uomo un fascino particolare, a partire dai riti preistorici quando si bruciavano erbe aromatiche o inebrianti sulle braci per propiziarsi gli spiriti e per ottenerne i favori. La pianta del tabacco era considerata sacra; semi e foglie di tabacco sono state trovate recentemente durante i restauri di una mummia […]

Prefazione alla Pipa

Non è la luna, non è una gemma misteriosa e affascinante non è una fabbrica di sogni. Non è neppure un pezzo di legno, né una macchina a vapore. E’ una pipa. Cioè il miglior modo di fumare. Il più bello, sano, naturale, intelligente, genuino, semplice modo di fumare. Poi la pipa diventa quello che […]

L’erica arborea

In passato le pipe sono state fatte con diversi materiali, alcuni dei quali molto strani come le pannocchie, la terracotta, la zucca, la porcellana, il vetro, l’avorio, la pietra, la schiuma e molti tipi di legno come il ciliegio, il noce e l’olivo, ma anche oggi il più utilizzato, e di cui ci occuperemo, è […]