Bontà, Qualità, Ospitalità.

Sfide da vincere Ho rivisto Il pranzo di Babette, film di Gabriel Axel tratto dall’omonimo romanzo di Karen Blixen. La protagonista: una gran cuoca che è dovuta scappare dalla Francia, cucina da Dio e lo fa soprattutto perché vuol bene ai suoi clienti ed amici. Il suo è un modo d’essere accogliente ed ospitale. A […]

La Cuciniera

L’800 è’ il Secolo della nascita della cosiddetta “nuova borghesia” composta da notai, politici e diplomatici e quindi di nuove influenze nella Cucina e nei pasti. I grandi banchetti degli Antichi Romani, del Medioevo e del Rinascimento cominciano a sparire lasciando spazio a qualcosa di più intimo e familiare. Questo é dovuto principalmente al fatto […]

Un pittore, un vescovo-guerriero, un pastaio di prestigio

Di Monte San Giusto, paese del Maceratese ma dell’arcidiocesi fermana, si possono raccontare tre cose. La prima: la stupenda Crocefissione opera del pittore Lorenzo Lotto; la seconda: il palazzo del vescovo Nicolò Bonafede, che fu il committente della pala d’altare. La terza: La pasta di Aldo, la famosa pasta rinomata in Europa.Abbiamo rivisitato questi tre […]

Dai proverbi alle frasi celebri semiserie sul fumo

Non è insolito “parlar di fumo”, anche senza che ciò evochi necessariamente il piacere di un buon sigaro o quello di una sigaretta, così come assai diffusi sono tanti detti, motti e proverbi che si ispirano proprio al mondo del tabacco, “tradotto” in piccole e semplici “perle di saggezza”. Certo, in conseguenza della campagna antifumo, […]

Sigari e Storie

Il piacere dei grandi personaggi Chissà cosa avrebbero pensato Pietro Mascagni, o Oscar Wilde, o Charles Baudelaire, o Winston Churchill, o Aristotele Onassis, delle inquietanti scritte riportate oggi sui pacchetti di sigari e sigarette e sulle confezioni di tabacco. Forse, per esempio, il grande compositore livornese, non solo genio della musica ma anche simbolo di […]

“Senza filtri” diari irriverenti di un fumatore

Le memorie impertinenti di Simon Gray In libreria l’ultima raccolta di ricordi del grande “uomo di teatro” inglese. “Nel mio caso è molto probabile che giaccia nella tomba perché nella mia mano sinistra, tenuta tra l’indice e il medio nella classica presa del fumatore, c’è una sigaretta. Ma naturalmente fumo con la destra quando non […]

La versione di Barney, ovvero alla ricerca della felicità. Un buon film tratto dall’omonimo romanzo del canadese Mordecai Richler

Paul Giamatti è Barney Panofsky (produttore televisivo di successo), ebreo canadese. Non certo un fusto, non certo una bellezza, non certo uno spigliato commensale, e non certamente un buon marito. E non v’aspettate un esempio d’uomo e di padre: in gioventù ha conosciuto la droga, nell’età adulta eccede continuamente con alcol e fumo, sposa la […]