Eravamo 4 amici al ristorante…

  Eravamo 4 amici al ristorante… Se ancora non avete capito cos’è GustoTabacco, ve lo ripetiamo:siamo amici che stanno bene in compagnia! Poche parole… vi lascio le foto di questa bella serata!   da sinistra: Daniele, Giorgio, Luca e Patrizio. in arte: Vitellozzo, Scipiò, Levanf e il Socio   Menù: (se non l’avete capito) – […]

LUCCA – SIRACUSA A/R

LUCCA – SIRACUSA A/R Dopo un pranzo piuttosto leggero, fatto qualche giorno scorso, mi ero orientato, per il relax post-pranzo, su di un Toscano Originale da “affettare” nella mia cara Savinelli Solaria, ma davanti ad un libro fotografico “Alinari” il mio occhio si era posato sulla foto di uno dei nostri eroi Nazionali: Giuseppe GARIBALDI, […]

Mamma vs Toscano

Perchè questo strano titolo? La mamma è sempre la mamma! A casa fumiamo un po’ tutti, babbo le sue sigarette, le sorelle scroccano ogni tanto una sigaretta da babbo, mamma se ne fuma 1 o 2 a settimana, e sempre tra quelle di babbo… e l’unico sano in casa sono io! Sì, perchè non fumo […]

Il percorso del gusto

Venerdì. Stasera ricevo a casa Daniele per cenare insieme. Ma il vero obiettivo é lui: il Nat Sherman! Daniele me ne ha portati una decina da New York dopo che il mio sigaraio di fiducia mi ha comunicato che il mio sigaro preferito non sarebbe stato più importato. Una attesa durata quattro lunghi anni durante […]

Donne e uomini “in fumo”

Ma la sigaretta è uomo o donna? Quale sesso ha il prodotto? Il tema è affascinante, ma apparentemente senza soluzione, perché lo stesso prodotto, può avere, a seconda di sottilissime sfumature d’aspetto e di presentazione, un’anima femminile o maschile e quindi differenze di uso di immagine e di colori che possono risultare più gradite all’uno […]

La tabaccheria di Palazzo Madama

  Nel Senato della Repubblica, antica residenza di Margherita d’Austria, duchessa di Parma e Piacenza, detta “la madama”   Strano ma vero, c’è qualcosa che lega la nobile figura di Margherita d’Austria, moglie prima di Alessandro de’ Medici e poi di Ottavio Farnese, alla moderna Polizia di Stato: è Palazzo Madama, sede del Senato della […]

La nostra terra, il nostro Gusto

  “Tra l’Adriatico e la catena appenninica dei Sibillini giace una campagna fertile e ondulata, ricca di cereali, di vino e d’olio. Campi pezzati di grano, di granturco, di trifoglio rosso, di lino azzurro, di legumi, ricoprono le valli e i pendii delle colline. Aceri e pioppi, inghirlandati di viti, s’innalzano dai campi di grano. […]

Di mano in mano, la scienza in cucina si tramanda

    Voglio presentarvi un MANOSCRITTO di cucina, formato da ricette scritte e raccolte dalla fine del 600 all’ 800, praticamente una piccola raccolta di ricette tramandate per circa due secoli. Ritengo, ma non ne ho la certezza, che siano state scritte dalle suore del Brefotrofio di Fermo, in molte pagine infatti la filigrana della […]