Appunti di una bella estate.

Tra luoghi più o meno accoglienti Amici, rieccoci. Passate bene le vacanze? Io non mi lamento: un poco al mare e un poco in montagna. Ma non è che voglia raccontarvi del mio privato. Colgo invece l’occasione per rifilare un “pollice su” e un altro “giù” ad alcune situazioni che mi sono capitate. Così cominciamo […]

Collezioni curiose: le fascette da sigaro

Le prime anille sugli “habanos” della metà del xix secolo. Il collezionismo, si sa, è un hobby che consiste nella raccolta di oggetti di una particolare categoria, una passione dal carattere “universale”, poiché non conosce limiti sul “cosa” possa diventare il centro dell’interesse del collezionista, spaziando dai “temi” più “classici” e per loro natura più […]

Biocarburante da tabacco

Potere calorifico superiore a girasole, colza e soia.Possibile anche l’uso alimentare. Dai semi di tabacco si può ricavare un olio che ha un potere calorifico superiore del 40% ai semi di piante che tradizionalmente sono usate a scopo energetico come il girasole, la colza e la soia. Questo è quanto risulta dalla ricerca del Professor […]

Sigari e Storie

Il piacere dei grandi personaggi Chissà cosa avrebbero pensato Pietro Mascagni, o Oscar Wilde, o Charles Baudelaire, o Winston Churchill, o Aristotele Onassis, delle inquietanti scritte riportate oggi sui pacchetti di sigari e sigarette e sulle confezioni di tabacco. Forse, per esempio, il grande compositore livornese, non solo genio della musica ma anche simbolo di […]

La (mia) Pipa ideale

Queste righe sono dettate dalle mie personalissime esperienze maturate in tanti anni trascorsi in compagnia della pipa, non hanno, quindi, la pretesa di dare al lettore una verità assoluta, ma sono esclusivamente delle riflessioni ad alta voce. Forma di PipaNessun dubbio: dritta, assolutamente, dritta.Capisco di essere assolutistico e poco elastico, ma, sinceramente, i vantaggi che trovo […]

La Pipa del fine settimana

È arrivato il fine settimana, siamo al venerdì, qualcuno a pranzo sarà già a casa, altri, dovranno attendere ancora qualche ora; addirittura qualche sfortunato dovrà attendere il pranzo del sabato per poter dire di aver concluso la settimana.In settimana abbiamo sfumacchiato,  a denti stretti, durante la pausa pranzo mangiando velocemente e consumando il resto del […]

La Sigaromanzia

L’universo del “fumo lento” è affascinante e composito, ricco di tradizioni e curiosità. In un annuario de “Il Tabacco”, nel 1921, si cercò di stabilire le caratteristiche psicologiche di chi fuma il sigaro: arriva la “Sigaromanzia”. Dando un’occhiata al modo in cui fumiamo il nostro amato sigaro, chi ci osserva dovrebbe essere in grado di […]

Donne e Sigari

Donne e sigari un binomio leggendario da secoli. Durante il diciassettesimo secolo, a Siviglia, nella fabbrica di tabacco, molte donne lavoravano nelle manifatture di sigari tanto ché spesso furono immagini ispiratrici di molti scrittori. Così ad esempio il libro di Prosper Merimee “Carmen” fu concepito osservando queste donne e più tardi adattato all’opera lirica nella […]