Bontà, Qualità, Ospitalità.

Sfide da vincere Ho rivisto Il pranzo di Babette, film di Gabriel Axel tratto dall’omonimo romanzo di Karen Blixen. La protagonista: una gran cuoca che è dovuta scappare dalla Francia, cucina da Dio e lo fa soprattutto perché vuol bene ai suoi clienti ed amici. Il suo è un modo d’essere accogliente ed ospitale. A […]

La Cuciniera

L’800 è’ il Secolo della nascita della cosiddetta “nuova borghesia” composta da notai, politici e diplomatici e quindi di nuove influenze nella Cucina e nei pasti. I grandi banchetti degli Antichi Romani, del Medioevo e del Rinascimento cominciano a sparire lasciando spazio a qualcosa di più intimo e familiare. Questo é dovuto principalmente al fatto […]

Un pittore, un vescovo-guerriero, un pastaio di prestigio

Di Monte San Giusto, paese del Maceratese ma dell’arcidiocesi fermana, si possono raccontare tre cose. La prima: la stupenda Crocefissione opera del pittore Lorenzo Lotto; la seconda: il palazzo del vescovo Nicolò Bonafede, che fu il committente della pala d’altare. La terza: La pasta di Aldo, la famosa pasta rinomata in Europa.Abbiamo rivisitato questi tre […]

“Senza filtri” diari irriverenti di un fumatore

Le memorie impertinenti di Simon Gray In libreria l’ultima raccolta di ricordi del grande “uomo di teatro” inglese. “Nel mio caso è molto probabile che giaccia nella tomba perché nella mia mano sinistra, tenuta tra l’indice e il medio nella classica presa del fumatore, c’è una sigaretta. Ma naturalmente fumo con la destra quando non […]

Un fuoco e una coperta, l’SMS della prateria

È il titolo di quello che, a detta degli appassionati, è uno degli albi più belli della storia di Tex Willer, eroe leggendario nato dalla fantasia di Giovanni Luigi Bonelli. “Segnali di fumo” racconta infatti Tex in uno dei suoi ruoli più tipici, quello di difensore degli Indiani e di vendicatore dei crimini commessi contro […]