Biocarburante da tabacco

Potere calorifico superiore a girasole, colza e soia.Possibile anche l’uso alimentare. Dai semi di tabacco si può ricavare un olio che ha un potere calorifico superiore del 40% ai semi di piante che tradizionalmente sono usate a scopo energetico come il girasole, la colza e la soia. Questo è quanto risulta dalla ricerca del Professor […]

Sigari e Storie

Il piacere dei grandi personaggi Chissà cosa avrebbero pensato Pietro Mascagni, o Oscar Wilde, o Charles Baudelaire, o Winston Churchill, o Aristotele Onassis, delle inquietanti scritte riportate oggi sui pacchetti di sigari e sigarette e sulle confezioni di tabacco. Forse, per esempio, il grande compositore livornese, non solo genio della musica ma anche simbolo di […]

La (mia) Pipa ideale

Queste righe sono dettate dalle mie personalissime esperienze maturate in tanti anni trascorsi in compagnia della pipa, non hanno, quindi, la pretesa di dare al lettore una verità assoluta, ma sono esclusivamente delle riflessioni ad alta voce. Forma di PipaNessun dubbio: dritta, assolutamente, dritta.Capisco di essere assolutistico e poco elastico, ma, sinceramente, i vantaggi che trovo […]

La Pipa del fine settimana

È arrivato il fine settimana, siamo al venerdì, qualcuno a pranzo sarà già a casa, altri, dovranno attendere ancora qualche ora; addirittura qualche sfortunato dovrà attendere il pranzo del sabato per poter dire di aver concluso la settimana.In settimana abbiamo sfumacchiato,  a denti stretti, durante la pausa pranzo mangiando velocemente e consumando il resto del […]

La Sigaromanzia

L’universo del “fumo lento” è affascinante e composito, ricco di tradizioni e curiosità. In un annuario de “Il Tabacco”, nel 1921, si cercò di stabilire le caratteristiche psicologiche di chi fuma il sigaro: arriva la “Sigaromanzia”. Dando un’occhiata al modo in cui fumiamo il nostro amato sigaro, chi ci osserva dovrebbe essere in grado di […]

Donne e Sigari

Donne e sigari un binomio leggendario da secoli. Durante il diciassettesimo secolo, a Siviglia, nella fabbrica di tabacco, molte donne lavoravano nelle manifatture di sigari tanto ché spesso furono immagini ispiratrici di molti scrittori. Così ad esempio il libro di Prosper Merimee “Carmen” fu concepito osservando queste donne e più tardi adattato all’opera lirica nella […]

La perfezione di un Sigaro

La perfezione di un Sigaro Il sigaro cubano è uno dei pochi prodotti che è arrivato fino al terzo millennio continuando ad essere costruito “Totalmente a mano” e conservando la sua primaria caratteristica in un’era dove la globalizzazione e l’uniformità regnano sovrane condizionando i consumi, forse ha ancora più valore oggi di quando l’artigianalità era […]

Le Sigaraie

Le Sigaraie: un lavoro che diede dignità alle donne Le sigaraie furono tra le prime donne ad entrare a pieno titolo, ossia con gli stessi diritti degli uomini, nel mondo del lavoro. Proprio nella Manifattura Tabacchi, infatti, si registrò l’incremento più alto della manodopera femminile, a cui furono demandate tutte le fasi di lavorazione dei […]

Un’amicizia nata per caso…

Quale  fumatore di pipa ha inizia di punto in bianco, esclamando: “ da domani fumerò  questa pipa e questo tabacco….”?,  accade probabilmente che il “pipesmoker”si è avvicinato alla pipa per diversi  motivi: un conoscente che la fumava già, l’odore di tabacco, proveniente da qualche pipa nelle vicinanze, lo ha raggiunto mentre stava  passeggiando; una vetrina […]