Uno studio sullo Scaferlati Caporal
Siamo lieti di pubblicare su GustoTabacco la traduzione di un articolo apparso su «Le livre de la pipe 2005-2006», edito dalla Académie Internationale de la Pipe, dedicato allo Scaferlati Caporal, il famoso Gris.
Siamo lieti di pubblicare su GustoTabacco la traduzione di un articolo apparso su «Le livre de la pipe 2005-2006», edito dalla Académie Internationale de la Pipe, dedicato allo Scaferlati Caporal, il famoso Gris.
Ho finito da poco di leggere il libro Alce Nero – La sacra Pipa. Ne avevo scritto in un articolo e vi consiglio ancora l’acquisto perché vale la pena conoscere la profondità spirituale di un popolo che purtroppo sta scomparendo.
Fino alla fine dell’800, per le capocchie dei fiammiferi si usava il fosforo bianco, così velenoso che ne bastava appena 50/100 milligrammi per uccidere un uomo. Poichè molti aspiranti suicidi inghiottivano le capocchie per togliersi la vita, il fosforo bianco fu poi sostituito da quello rosso, non pericoloso. Fonte: La Settimana Enigmistica
Domanda da un milione di dollari… che succederà e come cambierà Cuba (e la produzione di sigari) con la fine – sembra imminente – dell’embargo imposto dagli USA nel 1961 verso la Isla Grande? E’ una domanda difficile e complessa a cui rispondere perché gli effetti e le speculazioni saranno tante e, sicuramente, alcune sono già […]
I fiammiferi sovietici: una piccola enciclopedia del regime Etichette illustrate, un’ “idea” degli zar Interessante e documentato, “La rivoluzione, lo Stato il gusto” è un articolo di Gian Piero Piretto pubblicato sul numero sette della rivista FMR, una pubblicazione bimestrale d’arte e cultura nata nel 1982. Oggetto della dissertazione è un excursus sulle raffigurazioni presenti […]
Nell’anno 1635 fu istituito a Napoli un vero regime di Monopolio, le prime concessioni di coltivazione del tabacco nacquero nella capitale, nel Monastero di S. Chiara e nella zona di Lecce.
Il mio incontro con lo scrittore e registra Mario Soldati avvenne nei primi anni ‘80, nel locale della Fermentazione dell’interno dei sigari Toscani, presso la manifattura di Cava, locale che veniva assimilato dall’illustre personaggio ad un deposito di stagionatura del formaggio “Parmigiano Reggiano”. Tanto è vero che nelle sue pagine diceva del sigaro: “Il Toscano […]
Alfred Dunhill iniziò a produrre pipe in radica nel 1910; il famoso marchio dal “punto bianco” si trovava nel 1915 sulla punto del bocchino in vulcanite in modo che la clientela potesse capire quale fosse la parte del bocchino da tener verso l’alto. Nello stesso periodo venne anche offerta un anno di garanzia del prodotto. Più […]
L’alba della geografia moderna 12 ottobre 1492 Per tutta quella interminabile notte inquieti passeri avevano sorvolato cinquettando gli alberi delle caravelle di Cristoforo Colombo lasciando intuire che la terraferma doveva ormai essere vicina, ma gli esausti marinai che avevano continuato a scrutare instancabilmente le tenebre avrebbero dovuto aspettare l’alba di quel fatale 12 ottobre […]
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Puoi consultare la cookie policy cliccando su "maggiori informazioni". Chiudendo questo banner, cliccando su "accetto", scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.