sigari-toscani-fiammiferi

I migliori sigari toscani

Spesso ci chiedono quali sono i migliori sigari toscani, o addirittura di indicare il primo in assoluto, ma mi sono sempre rifiutato di stendere una classifica dei migliori sigari, italiani o esteri che siano, e ho sempre guardato con sospetto le operazioni di questo tipo.

Il motivo è presto spiegato: se in ambito sportivo è naturale adoperare un conteggio dei punti, nella sfera del gusto l’attribuzione numerica mi è sempre parsa aleatoria e continuo a credere che ridurre un’analisi qualitativa a un esito quantitativo sia molto discutibile. Si può tranquillamente valutare senza adoperare rating di questo tipo, ma va da sé che senza punteggi non è possibile costruire classifiche. Insomma, lascio volentieri ad altri questo sollazzo e in questo contributo mi limiterò a segnalare le migliori referenze in relazione a ciascun segmento, senza costruire alcun tipo classifica.
La ratio di questo lavoro è semplice: fornire indicazioni utili al fumatore.
Va da sé che qui si parla solo di toscani, ovvero sigari di foggia bitroncoconica (regular o magnum) prodotti in Italia e composti di tabacco Kentucky fermentato secondo l’usuale definizione.
Attenzione: non si tratta di un percorso e alcuni di questi prodotti non sono adatti ai neofiti. Per le valutazioni rimandiamo alle singole recensioni: quanto al metodo applicato, è esplicitato qui e qui.

Segmento Super Premium: toscani oversize

Partiamo dunque dall’alto, ovvero dai toscani d’occasione in formati oversize.
In questo segmento troviamo prodotti che generalmente escono annualmente: menzioniamo prima di tutto la Spingarda d’Anghiari Tornabuoni, in formato troncoconico magnum e il Super Tuscan Tornabuoni, bitroncoconico magnum della Compagnia Toscana Sigari. Entrambe le referenze sono ai vertici del segmento e offrono una fumata evolutiva e complessa, meditativa.
In seconda battuta, segnaliamo Il Moro e il Toscano Assolo di Manifatture Sigaro Toscano. Il Moro non ha bisogno di presentazioni, giacché è in commercio da quasi un ventennio, tra alti e bassi: in linea generale, è un prodotto da citare perché rimane l’unico magnum con Kentucky USA, un tabacco che, come sappiamo, ha caratteristiche peculiari. L’Assolo, invece, è in Edizione Limitata e resterà disponibile fino a esaurimento scorte: pur non essendo un formato magnum nel vero senso del termine, resta comunque di dimensioni superiori alla media e offre una fumata interessante in cui spiccano, ancora una volta, le tipicità del Kentucky d’oltreoceano.

Segmento Premium: toscani fatti a mano

Passiamo ora a un’altra categoria di prodotti, ovvero ai toscani fatti a mano di formato standard, long filler o medium filler.
Perfetti per fumate meditative, quotidiane o occasionali, questi toscani stanno al vertice qualitativo delle produzioni regolari o periodiche. Partiamo col menzionare il Mastro Tornabuoni Long, dagli aromi austeri e dal carattere verace, e il Mastro Tornabuoni Affinato, più elegante e raffinato, ma ugualmente caratteristico. Questi due prodotti sono attualmente il fiore all’occhiello della produzione regolare della Compagnia Toscana Sigari.
Prodotto dalla stessa azienda, anche il Cospaia Tornabuoni merita di essere citato, giacché si tratta di un Grand Cru, ossia composto di tabacco di un’unica linea varietale, coltivata su un unico campo in un dato anno. In questo caso, parliamo di una produzione speciale con 24 mesi di stagionatura che esce annualmente e, dunque, relativamente rara.
Chiudiamo questo segmento menzionando il Toscano Originale e i suoi derivati (Selected e Millennium). Così come per Il Moro e l’Assolo, vanno citati perché, pur tra alti e bassi, esprimono le caratteristiche del Kentucky USA. Se poi trovate dei vintage, ancora meglio.

Segmento Regular: toscani machine made

Siamo ora giunti alla categoria più vasta del panorama odierno quella dei toscani fatti a macchina, short filler: sigari che si prestano a fumate di ogni tipo, tanto d’occasione quanto più spensierate, tanto intere quanto ammezzate. Partiamo col citare l’Ambasciator Italico Superiore del Moderno Opificio del Sigaro Italiano, un prodotto che esprime le migliori caratteristiche del blending classico, con Kentucky USA.
Passiamo poi al Tornabuoni Nazionale, composto unicamente di Kentucky italiano e adatto a ogni momento della giornata, senza scordare il Tornabuoni Novecento, dal carattere più complesso e adatto anche a fumate più meditate o in abbinamento a distillati.

Segmento Budget: toscani da marciapiede

Da ultimo, menzioniamo una tipologia di sigari che mi piace definire “da marciapiede”. Si tratta di prodotti a basso costo, dal bouquet semplice e tutto sommato povero, ma onesti, da buon minimo sindacale. Pur essendo di gran lunga il più vasto, di questo gruppo segnaliamo solamente una referenza: l’Ambasciator Italico Tradizionale del Moderno Opificio del Sigaro Italiano. È un sigaro che vale quello che costa e che giganteggia in un segmento saturato da molte altre referenze che non meritano attenzione.

banner amazon acqua