La nostra terra, il nostro Gusto

  “Tra l’Adriatico e la catena appenninica dei Sibillini giace una campagna fertile e ondulata, ricca di cereali, di vino e d’olio. Campi pezzati di grano, di granturco, di trifoglio rosso, di lino azzurro, di legumi, ricoprono le valli e i pendii delle colline. Aceri e pioppi, inghirlandati di viti, s’innalzano dai campi di grano. […]

Di mano in mano, la scienza in cucina si tramanda

    Voglio presentarvi un MANOSCRITTO di cucina, formato da ricette scritte e raccolte dalla fine del 600 all’ 800, praticamente una piccola raccolta di ricette tramandate per circa due secoli. Ritengo, ma non ne ho la certezza, che siano state scritte dalle suore del Brefotrofio di Fermo, in molte pagine infatti la filigrana della […]

Ma quanti bei locali…

Inizio dalla Locanda di san Rocco. Si trova a Fermo, sotto i portici del 1400 dedicati all’omonimo santo. Proprio sotto quei portici, in un giovedì d’estate, quando in piazza del Popolo c’era il tradizionale “mercatino”, ci realizzai un’intervista con Giorgio Gaber. Il Signor G si diceva estasiato del luogo. Beh, ai piedi del loggiato più […]

Bontà, Qualità, Ospitalità.

Sfide da vincere Ho rivisto Il pranzo di Babette, film di Gabriel Axel tratto dall’omonimo romanzo di Karen Blixen. La protagonista: una gran cuoca che è dovuta scappare dalla Francia, cucina da Dio e lo fa soprattutto perché vuol bene ai suoi clienti ed amici. Il suo è un modo d’essere accogliente ed ospitale. A […]

La Cuciniera

L’800 è’ il Secolo della nascita della cosiddetta “nuova borghesia” composta da notai, politici e diplomatici e quindi di nuove influenze nella Cucina e nei pasti. I grandi banchetti degli Antichi Romani, del Medioevo e del Rinascimento cominciano a sparire lasciando spazio a qualcosa di più intimo e familiare. Questo é dovuto principalmente al fatto […]

Appunti di una bella estate.

Tra luoghi più o meno accoglienti Amici, rieccoci. Passate bene le vacanze? Io non mi lamento: un poco al mare e un poco in montagna. Ma non è che voglia raccontarvi del mio privato. Colgo invece l’occasione per rifilare un “pollice su” e un altro “giù” ad alcune situazioni che mi sono capitate. Così cominciamo […]